
I laboratori
Il gusto è questione di consapevolezza, educazione dei sensi, informazione, cultura e allenamento di mente e palato.
Perciò giocando e assaggiando si impara che non esiste un solo tipo di piccante, che i sapori sono cinque, che anche l'udito ci può guidare nella scelta giusta di un cibo, che la vista in fatto di alimenti non basta e anzi può ingannarci, che toccare il cibo riserva esperienze impensate e annusarlo pure.
Sotto al tendone del Circo 8 e 1/2, Slow Food Emilia-Romagna allestisce la sua “palestra del gusto”, ma non è tutto. Ci sono anche altri spazi per andare oltre e approfondire con la pratica alcuni prodotti simbolo dell'Emilia-Romagna e del mondo (Parmigiano Reggiano, vini autoctoni, birra artigianale, caffè) con esperti, degustatori e formatori.
Anche dall'incontro con i cuochi dell'Alleanza Slow Food si impara come scegliere un prodotto quando si fa la spesa al mercato, e a mettere le mani in pasta per cucinare i fondamentali della cucina regionale.